Armonizzazione evangelica

I quattro evangelisti di Jacob Jordaens, 1625–1630, Museo del Louvre.

L’armonizzazione evangelica è il tentativo di armonizzare il racconto dei vangeli canonici in un singolo racconto coerente.[1] Il termine "armonia" viene utilizzato in quanto tale opera richiede la comparazione simultanea dei quattro vangeli, confermando, aggiungendo o completando le informazioni presenti o mancanti nell'una o nell'altra versione.[1]

Tale armonizzazione è intesa per diversi propositi: dare un'idea corretta del testo devozionale ai fedeli, creare un racconto letterario chiaro ed accessibile per il pubblico in generale,[2] stabilire una cronologia degli eventi della vita di Gesù secondo i vangeli canonici, o comprendere meglio come i racconti siano correlati l'uno all'altro.[3]

Tra gli accademici, la costruzione di un'armonizzazione dei vangeli è sempre stata sostenuta dalla frangia conservatrice. Gli studiosi del criticismo storico vedono invece le divergenze tra i racconti evangelici come la costruzione di una tradizione derivata dalle prime comunità cristiane.[4] Tra gli accademici moderni, vi sono stati dei tentativi di comporre un unico racconto dei quattro vangeli ma tale tentativo è stato poi abbandonato a favore di confronti dei quattro racconti in parallelo (, così da consentire degli studi critici sulle differenze tra essi.[5]

Il primo esempio di armonizzazione dei testi evangelici è il Diatessaron di Taziano il Siro nel II secolo e variazioni basate sul testo del Diatessaron continuarono ad apparire per tutto il medioevo.[6][7] Nel XVI secolo iniziò progressivamente a prevalere la comparazione in colonne tra i quattro vangeli.[8] All'epoca iniziarono anche le prime rappresentazioni visuali nel tentativo di dipingere la vita di Cristo come "armonia pittorica", idea che continuò sino a tutto il XX secolo.[9][10]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Cox3
  2. ^ Neil Averitt, The Single Gospel, Wipf and Stock, 2015, pp. xix-xx, ISBN 978-1-4982-2158-0.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Cox18
  4. ^ Steven L Cox, Harmony of the Gospels, B&H, 2007, pp. 1–2, ISBN 0-8054-9444-8..
  5. ^ The Encyclopedia of Christianity, vol. 4, Eerdmans, 2005, p. 39.
  6. ^ David Edward Aune, The Westminster Dictionary of New Testament and Early Christian Literature, 30 novembre 2003, p. 190, ISBN 0-664-21917-9..
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore RobS28
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Cox6
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore corby
  10. ^ James Tissot, The Life of Christ : the complete set of 350 watercolors, a cura di Judith F Dolkart e James Jacques, 2009, pp. 70–71, ISBN 0-87273-164-2.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search